AGRITURISMI

Gite scolastiche in agriturismo: Esperienze educative nella natura

AGRITURISMI

"Giovani e insegnanti possono stare insieme divertendosi grazie a soluzioni di viaggio innovative e adatte a tutti"

Vacanza in

agriturismo

Gli agriturismi sono una forma di turismo che sta diventando sempre più popolare. Si tratta di strutture ricettive in campagna, solitamente sfruttate come aziende agricole, che offrono la possibilità di soggiornare e vivere a contatto con la natura e l'ambiente rurale. Se desideri staccare dalla vita frenetica della città e immergerti nella tranquillità della campagna, un viaggio in agriturismo potrebbe essere l'opzione perfetta per te. Non solo potrai godere di paesaggi mozzafiato e di un'atmosfera rilassante, ma avrai anche l'opportunità di conoscere meglio la cultura locale e le tradizioni legate all'agricoltura.


La gita scolastica in agriturismo non è solo un'occasione per apprendere, ma anche per stimolare nei giovani un profondo senso di rispetto verso la natura e gli animali. In un contesto rilassato e sicuro, lontano dalla frenesia cittadina, gli studenti possono sviluppare nuove competenze e scoprire uno stile di vita più semplice e a contatto con l’ambiente.

Queste gite, pensate per scuole di ogni ordine e grado, offrono un’esperienza completa che combina divertimento, apprendimento e socializzazione, dando agli studenti la possibilità di vivere una giornata all'insegna della scoperta e della crescita personale.


La nostra organizzazione di gite scolastiche a Torino, nella nostra sede, offre agli studenti la possibilità di scoprire il patrimonio culturale e storico della città, attraverso percorsi didattici coinvolgenti e personalizzati. Oltre alle mete locali, proponiamo anche viaggi di istruzione verso le principali destinazioni italiane, come città d’arte, parchi naturali e siti storici. Ogni viaggio è progettato per combinare apprendimento, svago e sicurezza, garantendo un'esperienza educativa completa e stimolante per studenti di tutte le età. Collaboriamo con insegnanti per creare itinerari su misura che rispondano alle esigenze specifiche del programma scolastico.

Che tipo di agriturismo cerchi?

Cascina Monbello

  • Approfondisci

    Immaginate di dedicarvi finalmente del tempo: una giornata in cascina, la natura, un luogo dove il tempo scorre con più calma, le stagioni, sono scandite dai colori e dai profumi, il cibo, semplice e genuino come lo preparavano i nostri nonni.


    “Evviva il Carnevale” (Febbraio- Marzo): con le uova fresche, raccolte nel pollaio, zucchero e farina prepariamo delle ottime bugie.


    “La semina e la fioritura” (Marzo-Aprile): dopo una passeggiata nei frutteti in fiore e nei campi arati per la semina, nel pomeriggio si effettuerà la semina in vasetto che i bambini porteranno a casa per coltivare da soli.

    “Scopriamo la mela” (Ottobre- Novembre) e “Scopriamo la fragola” (Maggio-Giugno): passeggiata guidata nel frutteto dell’Azienda, raccolta diretta di mele e fragole e trasformazione dei frutti in marmellata che verrà subito assaggiata come merenda.

    “Le Frittelle di mele” (Novembre- Marzo): uova fresche, zucchero e farina, rondelle di mele che con una piccolissima magia trasformiamo il tutto in dolci frittelle in una gustosa merenda.

    “Scopriamo il mais” (Ottobre-Novembre): con la raccolta, la sfogliatura e la sgranatura delle pannocchie scopriamo tutte le fasi della coltivazione del mais. Il pranzo a base di polenta e la merenda con il pop-corn rendono la giornata speciale.

    “Lo Spaventapasseri” (Novembre-Aprile): chi è questo personaggio del mondo agricolo? A che cosa serve? Andiamo a cercarlo nei prati e nei frutteti per poi costruirne uno coloratissimo da portare a casa.


    La quota comprende:


    Trasferimento in pullman

    tutte le attività

    pranzo in agriturismo

    gratuità per gli accompagnatori specificati.

Cascina del Mulino

  • Approfondisci

    CASCINA DEL MULINO VILLASTELLONE

    Una giornata in fattoria:

    esperienza di ricerca e scoperta, creatività, conquista e avventura, sfida con se stessi, libertà, rivelazione del talento dei sensi; espressione di sé e comunicazione con gli altri, divertimento, immersione nei ritmi naturali e nella cultura contadina. Tutte queste sono le consapevolezze alla base di ogni proposta ludico–educativo e agricola proposte dall’azienda.


    Laboratorio del pane

    Ogni bambino metterà le mani in pasta, realizzando del pane che successivamente cuocerà nel forno a legna e degusterà a casa con la propria famiglia. Dalla terra alla buona tavola: lo spaventapasseri La conoscenza dell’utilità dello

    spaventapasseri in Campagna: a cosa serve, che forma ha, dove viene collocato, quali sono gli uccelli amici e meno amici nell’orto, storielle e aneddoti. I 5 sensi in fattoria L’uso dei cinque sensi quali amici per conoscere, osservare e scoprire il mondo circostante. Durante la mattinata si svolgeranno lavori di gruppo riguardanti:

    • Cura, osservazione, conoscenza animali della fattoria

    • Passaggiata a dorso d’asino e coccole

    • Trapianto o semina a seconda del momento stagionale.


    La quota comprende:


    Trasferimento in pullman

    tutte le attività

    gratuità per gli accompagnatori specificati.

Equin'ozio

  • Approfondisci

    EQUIN’OZIO


    Un soggiorno fuori dagli schemi classici delle gite scolastiche, un’esperienza unica e indimenticabile. L’equitazione sarà l’anello di collegamento tra tutti i laboratori. Prevista parte didattica e parte ludica in sella.

    Bosco-Pionieri / Equitazione Laboratorio basato sull’orienteering. La Ceramica: cultura e tradizione di Castellamonte / Equitazione Laboratorio incentrato sulla lavorazione dell’argilla. Teatro / Equitazione Laboratorio di giochi teatrali e improvvisazione. Biologico / Equitazione Api, miele, pane… tutto biologico. Piccolo circo / Equitazione Laboratorio di clownerie, attività volta a creare armonia tra movimento ed equilibrio del corpo.


    La quota comprende:


    Trasferimento in pullman

    tutte le attività

    pranzo in agriturismo

    gratuità per gli accompagnatori specificati.

Agriturismo Arcobaleno

  • Approfondisci

    AGRITURISMO ARCOBALENO

    L’Agriturismo Arcobaleno si trova sulle colline del basso Monferrato tra boschi, prati e vigneti in una piccola borgata, Aramengo in provincia di Asti.

    Si Produce miele e pane semiintegrale, la cui cottura avviene nel tradizionale forno a legna.

    Il mondo delle api Visita all’apiario per vedere come vivono le api e per conoscere gli attrezzi e il lavoro dell’apicoltore. Osservazione di un’arnia didattica: ricerca dell’ape regina, dei fuchi, del polline e del miele. Visita al laboratorio di smielatura per comprendere il passaggio dal mielario al vasetto di miele.

    Dal grano al pane Trasformazione dei chicchi in farina con un piccolo mulino manuale. Mani in pasta e preparazione del forno a legna. I bambini impasteranno il pane e cercheranno la legna per alimentare il fuoco. Cuoceranno poi i panini e le trecce che si porteranno a casa in ricordo della giornata.

    Storia “alla ricerca dell’arcobaleno” e canzoncina Attività ludico-creative artigianali con materiali poveri e giochi di una volta. Realizzazione di piccoli manufatti (candele, argilla, legno, tessitura, tinture naturali, ecc.). Ricomposizione dell’arcobaleno e festa finale con il grande arcobaleno-paracadute.


    La quota comprende:


    Trasferimento in pullman

    tutte le attività

    pranzo in agriturismo

    gratuità per gli accompagnatori specificati.

La Stella Polare

  • Approfondisci

    LA STELLA POLARE VILLANOVA D’ASTI


    L’agriturismo La Stella Polare è immerso nella campagna astigiana con un bellissimo e attrezzato parco giochi. Dal 1993 la famiglia Ronco, composta da Maria Grazia Viora, dal marito Franco e dai figli Eleonora e Fabrizio, gestisce personalmente e con grande passione tutte le attività dell’agriturismo.


    Dalla patata ai gnocchi: nella nostra azienda coltiviamo anche un tubero conosciuto in tutto il mondo: la patata. Questo ortaggio è molto usato in cucina ed è la base di una sana alimentazione; si mangia fritta, lessa o schiacciata. Nel nostro percorso impareremo a fare gli gnocchi come li facevano una volta.


    Che pizza: la pizza è un prodotto gastronomico che ha per base un impasto di acqua, farina di frumento e lievito che, dopo la lievitazione viene lavorato fino a ottenere una forma piatta, cotto al forno e variamente condito. Dalla farina ai biscotti: nella nostra azienda coltiviamo il grano; con la farina prodotta e grazie alle uova delle nostre galline, faremo provare l’emozione di impastare semplici ingredienti per risultati gustosi.


    Fieno in gioco: i verdi prati della nostra azienda producono il fieno, elemento importante di ogni azienda agricola perché è cibo e cuccia per parecchi animali. Scopriremo come divertirci con un elemento tanto semplice e naturale, aggiungendo tanta Fantasia.


    Uova in fantasia a Pasqua le nostre nonne usavano dipingere le uova. Come le coloravano? Sicuramente non usavano materiali chimici ma ciò che la natura offriva. Con questo percorso scopriremo come colorare con delle cipolle e decorare con le foglie le nostre uova che rimarranno anche buone da mangiare.


    La quota comprende:


    Trasferimento in pullman

    tutte le attività

    pranzo in agriturismo

    gratuità per gli accompagnatori

    specificati.

    La quota non comprende:


    Pranzo del primo giorno, eventuali tasse di soggiorno.

Soldanella Rosta

  • Approfondisci

    ALLA SOLDANELLA ROSTA


    La fattoria didattica è una struttura di accoglienza che offre ai visitatori la possibilità di approfondire le conoscenze del proprio territorio, di scoprire la bellezza e la perfezione del funzionamento della natura, di vivere attraverso esperienze ludiche, in modo più responsabile il rapporto con essa.


    Attività a scelta tra: la coltura di un orto, la giusta e corretta pulizia e alimentazione degli animali da fattoria, la produzione del miele, la panificazione, la produzione del gelato.

    Il gelato e la sua produzione: chi non ama il gelato? Ma quanto sappiamo davvero di questo prodotto? Questa attività didattica si pone l’obiettivo di far conoscere ai bambini il mondo del gelato, partendo dalle origini dei suoi ingredienti fino al processo di preparazione. I bambini si trasformeranno in piccoli gelatieri realizzando con l’aiuto dei nostri educatori un ottimo fior di latte.

    Le api e il miele: l’importanza nell’ecosistema delle api è ormai conosciuta da tutti, da questi insetti impollinatori dipendono infatti circa il 30% delle nostre scorte alimentari.

    Nonostante ciò, dal 2007 ad oggi, la popolazione italiana di api si è praticamente dimezzata. In questo scenario allarmante riteniamo che trasmettere ai nostri bambini l’amore per questi preziosissimi insetti sia d’importanza vitale per noi stessi e per le generazioni future. Il cavallo e il pony: avviciniamoci al mondo dei cavalli, impariamo a conoscerli, a pulirli,a sellarli… e se siamo bravi …tutti in groppa!


    La quota comprende:


    Trasferimento in pullman

    tutte le attività

    gratuità per gli accompagnatori specificati.

Agriturismo Cascina Smiraglia 

  • Approfondisci

    Ore 8.15 partenza da scuola 


    L’azienda (45 km da Torino) è situata in pianura ai piedi dello splendido Parco della Rocca di Cavour. Si coltivano la vite, il frumento e il mais.

    L’agriturismo è particolarmente adatto ai bambini più piccoli che potranno osservare i piccoli animali da fattoria e correre senza pericoli in un prato ombreggiato e attrezzato.

    Nel mese di ottobre si vendemmia! si raccolgono i grappoli d’uva (i ragazzi concorreranno ad estrarre il succo schiacciando gli acini)  e si osserva il funzionamento dei macchinari per la produzione del vino.

    Attivita’ a scelta tra:

    Dal chicco di grano alla pagnottina: i bambini, partendo dal campo di grano dove impareranno a conoscere la spiga e i suoi "poteri", termineranno il percorso con la  preparazione di una pagnotta da portare a casa


    La mela in camicia: storia e preparazione di un dolce tipico dei nostri nonni.


    Il mais:  non solo alimento per gli animali, ma anche ingrediente per dolci e biscotti preparati allegramente dai bambini. I ragazzi impareranno a costruire le bamboline con le foglie secche della pannocchia.


    L'orto: Ci divertiremo a seminare e piantare, e impareremo a conoscere gusti e stagionalità delle verdure. 

    Scopriremo anche i tanti fiori, colori e profumi commestibili.


    Riscopriamo gli allegri giochi manuali dei nonni: con attività ludico- espressive e di manualità ci avvicineremo ad un mondo ormai lontano e scopriremo quali erano i divertimenti dei nostri nonni. Giochi imparati in campagna ma fattibili anche in giardinetti di città.

    Ogni bambino dovrà munirsi di un paio di forbicine, di un ricambio vestiti e in caso di pioggia, di stivaletti di gomma in caso di pioggia o di scarpe da ginnastica e  K- way.


    Quota di partecipazione:   € cad. (valido per minimo 45 pax)


    La quota comprende:

    - trasferimento in pullman

    - pranzo e attività all’agriturismo

    - gratuità per gli accompagnatori specificati


Agriturismo Frutto Permesso

  • Approfondisci

    Partenza da scuola 

    L’azienda (45 km da Torino) è famosa per le sue coltivazioni a conduzione biologica (frutta, ortaggi e cereali) e per i suoi allevamenti di bovini di razza Piemontese Coalvi, suini, pecore, cavalli e api. 

    Trasforma in tanti piccoli laboratori i prodotti della terra ottenendovi conserve, succhi, confetture, distillati, pane, carni macellate, salumi, liquori. Dispone di 4 accoglienti strutture agrituristiche per un'ospitalità totale di 50 posti letto e di due tipici locali di Ristorazione”


    Ore 10.30 inizio attività a scelta tra una di quelle sottoindicate:

    • Dall’erba ai bovini, al latte, al formaggio: nel laboratorio didattico studiamo il latte, e poi scremiamo la panna e facciamo il burro.Infine produciamo il formaggio.

    • Dall’albero al frutto, al succo di frutta o alla marmellata: i bambini raccolgono la frutta, che viene scottata, passata, imbottigliata e pastorizzata per portare a casa un gustoso ricordo.

    • Dal grano al pane:le tecniche di coltivazione antiche e moderne dei cereali, dalla semina alla trebbiatura, alla panificazione per portarsi poi a casa alla fine della giornata “la pagnotta”.

    • 

     Ore 12.30 Pranzo

     Ore 14.30  Visita della stalla e passeggiata a cavallo o in alternativa, visita alla stalla, passeggiata nei frutteti e nell’ecomuseo.



    Ore 16.00 circa fine attività e rientro a scuola


    Quota di partecipazione: con pranzo all’agriturismo 



    La quota comprende:

    - trasferimento in pullman

    - pranzo in agriturismo

    - attività all’agriturismo

    - gratuità per gli accompagnatori specificati


Soggiorni in natura

Vivi una gita scolastica in agriturismo unica e coinvolgente!


Contattaci oggi per organizzare un’esperienza didattica su misura per i tuoi studenti, tra natura e sostenibilità.

CHIAMA SONIA
Share by: