"Ogni viaggio lo vivi 3 volte: quando lo sogni, quando lo vivi e quando lo ricordi"
La scelta: perché Bagongo?
I viaggi di Bagongo sono senza sorprese: tutto è compreso nella quota indicata, senza costi aggiuntivi.
Per noi la gita è un momento importantissimo della vita scolastica, dove ragazzi e insegnanti interagiscono divertendosi: un’esperienza formativa che può veicolare contenuti didattici ma anche valori importanti, come l’autonomia, l’amicizia e il rispetto per il patrimonio naturale, artistico e culturale del nostro Paese.
Scegli il tuo viaggio
Con noi di Bagongo Gite potrete scegliere con sicurezza e serenità le mete dei vostri viaggi di istruzione Torino e vivere una nuova avventura.
Contattate Sonia per concordare e preventivare qualsiasi viaggio che soddisfi al megio tutte le esigenze.
Le nostre proposte spaziano dalle classiche città d’arte come Roma, Firenze e Venezia, fino a mete naturalistiche e storiche, ideali per completare e arricchire il percorso didattico degli studenti. Offriamo soluzioni personalizzate, pensate per rispondere alle esigenze di ogni istituto scolastico, garantendo un servizio professionale e attento a ogni dettaglio. Ogni viaggio è progettato con cura, coinvolgendo guide esperte e partner locali per rendere l’esperienza sicura e ben organizzata.
Il nostro obiettivo è rendere ogni viaggio non solo un momento di svago, ma anche un’importante opportunità educativa. Attraverso le nostre gite scolastiche, gli studenti possono approfondire le conoscenze acquisite in classe, immergendosi nella storia, nell'arte e nella scienza in modo pratico e stimolante. Che si tratti di una visita a un museo, un’escursione naturalistica o un tour guidato di una città d’arte, ogni itinerario è pensato per coinvolgere attivamente i partecipanti e arricchire il loro bagaglio culturale.
Che siano delle pesti o dei piccoli Lord… organizza con noi le tue gite!
Dagli abissi marini agli abissi terrestri: viaggio alla scoperta di Genova attraverso le sue bellezze naturali, l’Acquario, la più grande esposizione di biodiversità acquatica, il porto, il museo Galata, la miniera di manganese di Ne, ancora in attività.
Laboratori affascinanti sveleranno i segreti della vita degli organismi marini e della vita quotidiana a bordo di un sommergibile. Infine la discesa nelle miniere e l’emozione di vivere come un minatore.
“…questa è una bellissima città e degna c’un si mova mille miglia per vederla” (Torquato Tasso, 1586). Magicamente circondata da tre laghi che le fanno da sontuosa ed intrigante cornice, Mantova è un piccolo, affascinante scrigno di inestimabili tesori artistici, storici, culturali, legati alle vicende del suo passato. Palazzo Ducale, la reggia dei Gonzaga, è oggi uno dei complessi più grandi d’Europa con più di 500 stanze, tra le quali la celeberrima Camera degli Sposi di Andrea Mantegna.
Il Museo Archeologico del Canavese di Cuorgné raccoglie le collezioni territoriali dall’età Tardiglaciale (Paleolitico Finale), fino al Medioevo, attraversando tutte le più importanti fasi della storia dell’uomo e dell’ambiente.
Aosta e le sue rovine di epoca Romana, il castello di Verres o di Fenis, il tutto nella splendida cornice delle montagne: ecco gli elementi che vi faranno scoprire i mille colori della Valle D’Aosta.
Alla scoperta del castello, che fu dimora dei Conti Valperga, discendenti di Re Arduino. Ancora oggi si possono ammirare le splendide sale decorate in vari stili ed arredate secondo una tradizione millenaria.
Napoli, città d’arte magnificata da una straordinaria scenografia architettonica e paesaggistica, dal suo mare, dai mille colori, dalle mura e dai palazzi antichi, ma anche città con una lunga tradizione enogastronomica.
Trieste è una città di confine, una parte guarda vero l’Adriatico, l’altra verso le asperità del promontorio carsico. Anche questo contribuisce al suo fascino, insieme alla bellezza di ciò che offre agli occhi dei suoi visitatori. A Trieste si può compiere un viaggio nella recente storia del Novecento, visitando le tombe dei caduti della Grande Guerra, un campo di prigionia ma anche una città e un territorio dai tratti singolari: a pochi chilometri dalla città si può visitare la splendida grotta del gigante e il Sacrario di Redipuglia.
Dagli abissi marini agli abissi terrestri: viaggio alla scoperta di Genova attraverso le sue bellezze naturali, l’Acquario, la più grande esposizione di biodiversità acquatica, il porto, il museo Galata, la miniera di manganese di Ne, ancora in attività.
Laboratori affascinanti sveleranno i segreti della vita degli organismi marini e della vita quotidiana a bordo di un sommergibile. Infine la discesa nelle miniere e l’emozione di vivere come un minatore.
“…questa è una bellissima città e degna c’un si mova mille miglia per vederla” (Torquato Tasso, 1586). Magicamente circondata da tre laghi che le fanno da sontuosa ed intrigante cornice, Mantova è un piccolo, affascinante scrigno di inestimabili tesori artistici, storici, culturali, legati alle vicende del suo passato. Palazzo Ducale, la reggia dei Gonzaga, è oggi uno dei complessi più grandi d’Europa con più di 500 stanze, tra le quali la celeberrima Camera degli Sposi di Andrea Mantegna.
Il Museo Archeologico del Canavese di Cuorgné raccoglie le collezioni territoriali dall’età Tardiglaciale (Paleolitico Finale), fino al Medioevo, attraversando tutte le più importanti fasi della storia dell’uomo e dell’ambiente.
Aosta e le sue rovine di epoca Romana, il castello di Verres o di Fenis, il tutto nella splendida cornice delle montagne: ecco gli elementi che vi faranno scoprire i mille colori della Valle D’Aosta.
Alla scoperta del castello, che fu dimora dei Conti Valperga, discendenti di Re Arduino. Ancora oggi si possono ammirare le splendide sale decorate in vari stili ed arredate secondo una tradizione millenaria.
Napoli, città d’arte magnificata da una straordinaria scenografia architettonica e paesaggistica, dal suo mare, dai mille colori, dalle mura e dai palazzi antichi, ma anche città con una lunga tradizione enogastronomica.
Trieste è una città di confine, una parte guarda vero l’Adriatico, l’altra verso le asperità del promontorio carsico. Anche questo contribuisce al suo fascino, insieme alla bellezza di ciò che offre agli occhi dei suoi visitatori. A Trieste si può compiere un viaggio nella recente storia del Novecento, visitando le tombe dei caduti della Grande Guerra, un campo di prigionia ma anche una città e un territorio dai tratti singolari: a pochi chilometri dalla città si può visitare la splendida grotta del gigante e il Sacrario di Redipuglia.
Lavoriamo a stretto contatto con insegnanti e dirigenti scolastici per creare viaggi che rispondano alle specifiche esigenze didattiche delle scuole. Siamo in grado di offrire proposte flessibili, che includono soluzioni per il trasporto, l’alloggio e l'organizzazione delle visite, garantendo sempre la massima sicurezza per studenti e docenti. Sappiamo quanto sia importante per le scuole poter contare su un partner affidabile che gestisca tutti gli aspetti organizzativi con professionalità e competenza.
La nostra esperienza ci permette di proporre non solo i classici itinerari, ma anche percorsi tematici che possono essere personalizzati in base al programma scolastico o agli interessi degli studenti.
Offriamo esperienze che combinano apprendimento e divertimento, dando agli studenti la possibilità di vivere un viaggio stimolante e arricchente sotto ogni aspetto.
Per noi le gite scolastiche Torino sono un momento importantissimo della vita scolastica, dove ragazzi e insegnanti interagiscono divertendosi: un’esperienza formativa che può veicolare contenuti didattici ma anche valori importanti, come l’autonomia, l’amicizia e il rispetto per il patrimonio naturale, artistico e culturale del nostro Paese.
Interazioni e Divertimento
Contattaci oggi per scoprire le nostre proposte di viaggio!
Il nostro team è a disposizione per creare l'itinerario perfetto per la tua scuola.
Richiedi un preventivo personalizzato e scopri come possiamo aiutarti a organizzare il prossimo viaggio scolastico.